Rollio, imbarcata e beccheggio sono i tre movimenti più importanti della scocca di un’automobile, che indicano tre diversi moti rotazionali rispetto agli assi di rotazione di un veicolo: quello longitudinale, quello trasversale e quello verticale.
IL ROLLIO
Partiamo dal primo termine: il rollio. Si tratta dell’oscillazione di un’automobile intorno al proprio asse longitudinale: ovvero rappresenta la tendenza di un’auto a coricarsi lateralmente mentre si affronta una curva, ovviamente verso sinistra quando si affronta una curva a destra e verso destra quando si affronta invece una curva a sinistra.
IL BECCHEGGIO
Passiamo ora al beccheggio: si tratta dell’oscillazione di un veicolo intorno al proprio asse trasversale. Ovvero l’inclinazione in avanti durante la frenata e l’inclinazione all’indietro durate l’accelerazione. Montare delle sospensioni più rigide può ridurre notevolmente questo effetto, come anche mantenere una velocità contenuta.
L’IMBARDATA
Terminiamo questo breve focus con l’imbardata, cioè l’oscillazione dell’auto intorno al proprio asse verticale. In questo caso parliamo di un fenomeno strettamente collegato all’angolo di sterzo dato dalle ruote anteriori e all’aderenza generale degli penumatici.
Conoscere questi fenomeni è importante per aumentare la propria consapevolezza dei rischi e delle tante eventualità che possono verificarsi durante la guida: se hai domande su questi o altri termini legati al mondo dell’automobilismo non esitare a venire a trovarci, sapremo risolvere ogni tuo dubbio!