Mezzi Agricoli, ecco la legge “Rovazzi” per guidare col trattore (ma non in tangenziale)
“Col trattore in tangenziale / Andiamo a comandare”! Il brano che ci ha accompagnato per tutta l’estate, portando alla ribalta il cantante Fabio Rovazzi, pare aver raggiunto anche il parlamento italiano: un disegno di legge per agevolare i cosiddetti ‘contadini amatoriali’ è infatti stato depositato recentemente in Senato dal Senatore Astorre.
È stato depositato in Senato un disegno di legge per agevolare i cosiddetti ‘contadini amatoriali’ nella guida di mezzi agricoli come ad esempio il trattore. La proposta è stata ironicamente chiamata ‘Legge Rovazzi’, che con il suo “Andiamo a comandare/col trattore in tangenziale” pare aver ispirato il senatore del Pd Bruno Astorre, autore del disegno di legge in questione.
Questo disegno di legge, qualora dovesse trasformarsi in legge effettiva, andrebbe a modificare l’articolo 110 del Codice della Strada, in cui viene affrontato il tema dell’immatricolazione e, conseguentemente, della circolazione su strada delle macchine agricole. L’attuale legge consente infatti di immatricolare un mezzo (e quindi circolare) solamente agli agricoltori professionisti.
Esistono però molti agricoltori ‘fai da te’, dediti a lavorare la propria terra senza fini di lucro, i quali non possono attualmente immatricolare trattori agricoli. Ciò consente loro di poterli utilizzare comunque nella loro terra, senza però poter transitare in strada per, ad esempio, riportarlo all’interno di una rimessa.
La ‘Legge Rovazzi’ consentirebbe quindi loro di poter immatricolare le macchine agricole anche senza avere un’attività commerciale, e quindi una partita IVA. Cosa che già accade in Germania, Francia ed in Regno Unito.