Skip to main content
Logo Anagnina Service
Soluzioni assicurative per ogni esigenza Rinnovo Patente con Visita Medica in sede Servizi per pratiche conto terzi e conto proprio

Manutenzione Auto, scopri come lavare correttamente la tappezzeria della tua automobile

9 Settembre 2016

Manutenzione Auto, scopri come lavare correttamente la tappezzeria della tua automobile

Vuoi imparare come mantenere sempre puliti gli interni e l’abitacolo della tua automobile? Segui i consigli presenti in questo nostro articolo per scoprire come ottenere risultati perfetti senza dover ricorrere ad autolavaggi professionisti.

Far pulire gli interni e la tappezzeria della propria auto in un autolavaggio professionale può rivelarsi un’operazione discretamente costosa, variabile a secondo delle condizioni in cui si trovino gli interni. Il fai da te rappresenta perciò un’ottima soluzione per godersi un’automobile sempre pulita senza incidere troppo sui costi, ma è necessario seguire alcune procedure per ottenere risultati soddisfacenti. Scopriamole insieme:

1) Scelta dei prodotti detergenti

Partiamo dal principio: scegliere i prodotti detergenti che andrai ad utilizzare durante il lavaggio. Questa fase incide molto sul risultato finale, vale perciò la pena investire il tempo necessario ad individuare il miglior prodotto in base alle caratteristiche della propria auto. Ad esempio, un prodotto troppo ‘aggressivo’ potrebbe danneggiare una tappezzeria delicata mentre, nel caso la tua auto fosse provvista di sedili in pelle, sarebbe opportuno utilizzare un prodotto specifico per quel materiale. Per evitare di procurare danni scegli quindi la qualità, ricordando che un prodotto di marca, anche se più costoso, contribuirà certamente ad ottenere un risultato migliore.

2) Passare l’aspirapolvere

Iniziamo ora la pulizia vera e propria, provvedendo a passare accuratamente l’aspirapolvere (meglio se a vapore) lungo tutte le superfici. In questa fase è importante eliminare completamente sporcizia, polvere, cenere di sigaretta ed acari, evitando che questi si mescolino più avanti con il detergente, il che contribuirebbe a creare macchie ed aloni difficili da rimuovere in seguito.

3) Applicazione del detergente

Una volta pulita la tappezzeria, passiamo all’applicazione del detergente sulle varie superfici. È importante ricordarsi di utilizzare un paio di guanti durante l’applicazione, considerato che alcuni prodotti detergenti potrebbero essere nocivi per la cute delle mani, gli occhi, etc. Durante l’applicazione del detergente si formerà quindi uno strato di schiuma densa sulla tappezzeria: nessun problema, questo è del tutto normale.

4) Spazzolare e rimuovere la schiuma

Procediamo ora spazzolando la tappezzeria con cura e, successivamente, rimuovendo con delicatezza la schiuma con una spugnetta. Per le parti in pelle ti consigliamo di utilizzarne una con peli naturali, in modo da rimuovere la schiuma anche dalle pieghe ed evitando che questa ristagni. Una volta terminata questa operazione basterà lasciare l’auto all’aperto per permetterle di asciugarsi più velocemente.

5) Asciugatura

Questa fase finale viene spesso sottovalutata, pur rappresentando uno dei passaggi chiave per ottenere un buon risultato. Ti consigliamo ad esempio di effettuare questo lavaggio nei mesi dell’anno meno umidi, per facilitare il processo di asciugatura. È comunque importante lasciare il tempo al tessuto di asciugarsi al meglio, per evitare la formazione di muffa o di nuove macchie.