Novità Codice della Strada 2017, previsto un inasprimento della legge contro l’uso degli smartphone
Tra le novità che potremmo trovare nel nuovo Codice della Strada c’è il diritto della Polizia di poter sequestrare il dispositivo in caso di sinistro stradale, per verificare se l’incidente sia stato causato da un utilizzo improprio. Scopri tutte le possibili novità
Sappiamo bene quanto l’uso dello smartphone durante la guida possa rappresentare un pericolo per se e per gli altri. Per questo, quando sarà pubblicato il nuovo Codice della Strada, potrebbero venire introdotte delle novità volte ad inasprire le sanzioni e le conseguenze legali per chi infrangerà questo divieto.
SEQUESTRO DEL DISPOSITIVO IN CASO DI SINISTRO STRADALE
Tra le novità più importanti potremmo trovare ad esempio il sequestro del dispositivo in caso di incidente. In tal caso, la Polizia potrebbe infatti sequestrare lo smartphone o il dispositivo presente nella vettura per verificarne l’eventuale utilizzo improprio da parte del conducente.
COSA SUCCEDE SE TI FERMANO MENTRE USI LO SMARTPHONE ALLA GUIDA?
In base all’attuale Codice della Strada è previsto il ritiro della patente, da 15gg a 2 mesi. Il conducente dovrà inoltre pagare una multa da €161 a €646 e rinunciare a 5 punti della patente (10 se neopatentato).
IL CODICE DELLA STRADA PREVEDE L’USO DELLO SMARTPHONE DURANTE LA GUIDA?
Si, ma solo attraverso l’ausilio del vivavoce o dell’auricolare. L’importante è che il conducente conservi le adeguate capacità uditive e visive. Possibilità non concessa ad esempio in Francia, dove dal 2016 è proibito anche l’uso dell’auricolare.
Quando guidi tieni gli occhi ben concentrati sulla strada, e se hai domande su come comportarti non esitare a venire a trovarci!