Quando ci si avvicina al mondo della nautica, sognare una imbarcazione propria è uno dei desideri con cui fare i conti. La risposta a questa domanda non è sempre così scontata, poiché il mercato offre soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche. Questa piccola guida è rivolta ai principianti, prenderemo perciò in considerazione solo le imbarcazioni dai 4 ai 6 metri e con una potenza non superiore ai 40 cv.
La prima cosa da fare è scegliere tra una barca (cabinati, open e fisherman) oppure un gommone (rigidi o semi rigidi). Entrambe le categorie offrono soluzioni molto interessanti, utili a soddisfare le più diverse esigenze. In questo articolo abbiamo quindi cercato di riepilogare, una ad una, le caratteristiche delle diverse tipologie di natanti, per aiutarti a scegliere quella più adatta a te.
BARCHE
1) Il Cabinato
Questa categoria è senza dubbio la più adatta a chi non ha ancora chiare le proprie esigenze offrendo, di fatto, un grande divertimento ad un costo sostenuto. Il Cabinato è infatti adatto a chi ama la pesca, ma anche a chi non vuole rinunciare a stare con i propri cari. Lo spazio sotto coperta è infatti molto utile in entrambe le situazioni. I cabinati offrono inoltre prestazioni brillanti, oltre che una vasta scelta di modelli tra cui scegliere.
2) La Barca Open
È l’imbarcazione ideale per chi ama stare in compagnia della propria famiglia. Semplice da condurre e comoda, la barca open ospita spesso una zona prendisole sulla tuga e dei comodi sedili a poppa. Questo natante, adatto anche per la pesca, è inoltre maneggevole e scattante.
3) Fisherman
Il nome stesso, che tradotto dall’inglese significa ‘pescatore’, identifica questa imbarcazione come ideale per tale attività. Offrono una stabile navigazione anche in circostanze di mare mosso, grazie alle carene a V profonda, e montano spesso motori potenti, utili a spostarsi velocemente da una zona di pesca ad un’altra.
GOMMONI
Le peculiarità dei gommoni consistono nel sopportare un maggiore carico di persone – i bordi sono praticamente dei divani, in grado di offrire più sedute – rispetto alle barche, ovviamente a parità di dimensioni. Le limitate possibilità di foratura rendono inoltre molto sicura questa alternativa. Per quanto riguarda la pesca, tuttavia, il gommone non è di certo la scelta migliore: come anticipato, è difficile forare un gommone, data la sua grande resistenza, ma la sola idea di poterlo bucare con un amo di grandi dimensioni basta spesso ad evitarne tale destinazione.
Altri aspetti positivi sono senza dubbio la facilità di conduzione, la maggiore resistenza – rispetto alle barche – agli urti contro le banchine e la velocità, garantita anche con motori con potenza limitata.
Dunque, quale tipo di imbarcazione fa al caso tuo? Se hai ancora qualche dubbio vieni a trovarci nella nostra sede, i nostri istruttori professionisti sapranno fornirti ulteriori informazioni utili scegliere la migliore soluzione per te.