Casco Moto, ecco una pratica guida per scegliere quello giusto
Casco Moto, ecco una pratica guida per scegliere quello giusto
Con questa piccola guida, rivolta tanto ai bikers esperti quanto agli utilizzatori occasionali delle due ruote, abbiamo voluto raccogliere una serie di consigli utili a scegliere il casco più appropriato, sia in termini di sicurezza che di comfort.
Tra gli accessori fondamentali per un motociclista c’è di certo il casco. Ma qual è quello veramente adatto da comprare? Considerando i prezzi, generalmente molto alti, ti consigliamo di leggere questa guida per scegliere quello più appropriato, sia in termini di sicurezza che di comfort. Questa piccola guida è rivolta tanto ai bikers esperti quanto agli utilizzatori occasionali delle due ruote. D’altronde nel casco ci mettiamo la testa, ed è interesse di tutti proteggerla nel migliore dei modi.
IL CASCO DEVE CALZARE PERFETTAMENTE
I test eseguiti sui caschi per ottenerne l’omologazione vengono sempre eseguiti su taglie precise e regolamentate. Indossare un casco che non calzi perfettamente – per quanto possa sembrare ovvio – può quindi aumentare le probabilità che il casco non lavori come previsto dai test, alterando magari la modalità di assorbimento di un impatto piuttosto che visibilità e la stabilità generale, causata ad esempio da un cinturino troppo lento.
COME SCEGLIERE LA MISURA CORRETTA
Per capire quale misura acquistare è sufficiente misurare la circonferenza della propria testa con un metro flessibile. Facendolo passare poco sopra le sopracciglia, come se fosse un cappello, otterrai quindi la misura esatta da cercare. A questo punto basterà consultare le tabelle dei produttori ed individuare la taglia relativa alla dimensione della tua testa. Ti consigliamo di consultare la tabella ufficiale del produttore, e non una di quelle standard, poiché anche la variazione di un cm può fare la differenza, e spesso le diverse marche utilizzano standard leggermente diversi tra loro per organizzare le taglie.
COME CAPIRE SE LA TAGLIA INDOSSATA È QUELLA GIUSTA
Una volta indossato, il casco perfetto dovrebbe starti leggermente stretto, proprio nella zona dove hai preso la misura con il metro flessibile. È importante concentrarsi su questa zona perchè è l’unica non personalizzabile, al contrario ad esempio di quella a contatto con le guance.
QUALE MODELLO SCEGLIERE
Quando andrete a comprare il casco, la prima domanda che il commesso vi farà sarà probabilmente: “Hai la testa tonda o ovale?”. È normale, poiché ogni produttore realizza i caschi utilizzando disegni e filosofie costruttive differenti. Per capire che forma ha la tua testa prova a fotografarla dall’alto: da quella prospettiva è infatti facile capire la forma e farsi consigliare dal commesso la marca più adatta. La pressione esercitata sulla fronte è comunque un indice abbastanza affidabile per capire se si sta indossando un casco giusto o meno: nel caso fosse eccessiva ti consigliamo quindi di cambiare disegno o produttore.
COME INDOSSARE IL CASCO (LA REGOLA DELLE DUE DITA)
Ora che hai scelto il tuo casco, vediamo come indossarlo. La posizione corretta del casco prevede uno spazio di circa due dita tra le sopracciglia e l’apertura anteriore. La stessa distanza dovrebbe separare il cinturino dalla tua gola.
QUESTI CONSIGLI VALGONO ANCHE PER I CASCHI JET?
Più o meno le raccomandazioni sono le stesse. In questo caso, però, ti consigliamo di fare ancora più attenzione nella scelta della taglia. Un casco integrale largo è infatti pericoloso, mentre un casco jet largo è pericoloso e molto scomodo e fastidioso.
SE SEI INDECISO TRA DUE TAGLIE
In questo caso scegli quello più stretto, con il tempo cederà un pochino e diventerà molto più confortevole.