Come scattare la fotografia necessaria a conseguire o rinnovare una patente è una pratica ormai nota e consolidata, sia per le attività come le nostre che per i tanti patentati italiani. Tuttavia, una circolare ufficiale (n. 23176) del 20 ottobre 2016 ha presentato una serie di novità attualmente già in vigore.
Il riconoscimento facciale automatico
Parliamo del sistema che siamo ormai abituati ad utilizzare sulle fotocamere dei nostri smartphone e tablet. L’adozione a livello centrale di questa funzionalità richiede però che le foto utilizzate per conseguire o rinnovare una patente debbano rispettare precisi standard, ben più rigidi di quelli attualmente in uso, al fine di permettere ai computer di poterle riconoscere e inserire in un protocollo informatizzato.
Come dovranno essere le foto?
Per essere gestite dal nuovo sistema informatizzato, le fotografie dovranno quindi rispettare gli standard dettati dall’ICAO, l’ente incaricato della standardizzazione dei documenti di viaggio. Questi nuovi standard imporranno l’uso di fotografie in linea con le seguenti caratteristiche:
– Le fotografie dovranno essere recenti, in buono stato e senza scritte;
– Le dimensioni delle fotografie dovranno essere pari a 40-45mm di altezza e 32-35mm di larghezza;
– La carta fotografica sulle quali dovranno essere stampate le nuove foto dovrà essere di alta qualità (non saranno più valide quelle stampate a casa con il pc, ad esempio);
– Lo sfondo delle fotografie dovrà essere uniforme, preferibilmente di colore grigio chiaro, celeste, bianco oppure crema;
– Nella foto dovrà essere mostrata interamente la testa e la sommità delle spalle, facendo in modo che la testa arrivi al massimo al 60%/90% dell’altezza della foto;
– L’espressione del soggetto della foto dovrà essere neutra, con la bocca chiusa e gli occhi ben aperti;
– Le nuove foto dovranno avere un’ottima messa fuoco, essere luminose, dotate di un contrasto ottimale e chiaramente distinguibili;
– Non dovranno essere presenti ombre sul viso o sullo sfondo delle fotografie;
– La profondità di campo delle nuove foto dovrà permettere la visione chiara della parte frontale del viso (dalla testa al mento) e dei due lati del volto (da orecchio ad orecchio);
– Gli occhi dovranno essere ben visibili, non saranno quindi valide le fotografie con i classici occhi rossi;
– Le foto dovranno essere a colori;
– Non sarà permesso effettuare le nuove fotografie con copricapo, tranne nel caso di motivazioni religiose. In questo caso dovrà comunque essere ben visibile il viso;
– Gli occhi non dovranno essere coperti, neppure parzialmente, dai capelli;
– Non si potranno indossare, al momento dello scatto, occhiali con lenti colorate. Le lenti dovranno essere quindi trasparenti, in modo da rendere ben visibili gli occhi;
– Non sarà possibile scattare la fotografia indossando montature degli occhiali troppo grandi, gli occhi dovranno essere quindi ben visibili.
Se vuoi leggere la circolare, e consultare gli esempi presenti nel documento diffuso dalla Direzione Generale della Motorizzazione, clicca QUI.