Estensione E per patenti B, C1, C, D1 e D: dal 1° ottobre 2016 l’esame teorico si farà in autoscuola
Estensione E per patenti B, C1, C, D1 e D: dal 1° ottobre 2016 l’esame teorico si farà in autoscuola
L’esame teorico per conseguire l’estensione E per i rimorchi, da associare ad una tra le patenti B, C1, C, D1 e D, non dovrà più essere sostenuto in Motorizzazione, bensì poco prima della prova di pratica in autoscuola.
Questa novità, valida dal prossimo 1° ottobre 2016, riguarderà solo coloro che abbiano conseguito la patente B prima del 1 dicembre 2013 o una patente tra C1, C, D1 e D prima del 2 marzo 2015. Questo perchè, dopo queste due date, si era già provveduto ad inserire i quesiti legati all’estensione E direttamente negli esami teorici di queste patenti, senza quindi dover valutare nuovamente la conoscenza degli argomenti specifici.
Analizziamo ora, caso per caso, l’iter di acquisizione dell’estensione E a secondo della situazione di partenza del candidato:
SE HAI PRESO LA PATENTE B PRIMA DEL 1° DICEMBRE 2013
In questo caso, per conseguire la patente BE (ovvero aggiungere l’estensione E alla tua patente B), basterà rispondere a delle domande prima di sostenere l’esame pratico di guida per la BE. Le domande saranno basate sui seguenti argomenti: limiti di traino, organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio, stabilità e tenuta di strada del complesso dei veicoli.
SE HAI PRESO LA PATENTE B DOPO IL 1° DICEMBRE 2013
In questo caso, per conseguire la patente BE (ovvero aggiungere l’estensione E alla tua patente B), basterà sostenere l’esame pratico di guida per la BE. Questo perchè, a partire dal 1° dicembre 2013, sono stati aggiunti gli argomenti legati all’estensione E direttamente nel listato utilizzato durante gli esami di teoria per la patente B.
SE HAI PRESO UNA PATENTE C1, C, D1 o D PRIMA DEL 2 MARZO 2015
In questo caso, per conseguire una patente C1E, CE, D1E o DE (ovvero aggiungere l’estensione E alla tua patente C1, C, D1 o D), basterà rispondere a delle domande prima di sostenere l’esame pratico di guida per le patenti C1E, CE, D1E o DE. Le domande saranno basate sui seguenti argomenti: limiti di traino, organi di traino e sistemi di frenatura del rimorchio, stabilità e tenuta di strada del complesso dei veicoli.
SE HAI PRESO UNA PATENTE C1, C, D1 o D DOPO IL 2 MARZO 2015
In questo caso, per conseguire una patente C1E, CE, D1E o DE (ovvero aggiungere l’estensione E alla tua patente C1, C, D1 o D), basterà sostenere l’esame pratico di guida per le patenti C1E, CE, D1E o DE. Questo perchè, a partire dal 2 marzo 2015, sono stati aggiunti gli argomenti legati all’estensione E direttamente nel listato utilizzato durante gli esami di teoria per le patenti C1, C, D1 e D.
I tempi di conseguimento dell’estensione E si ridurranno quindi notevolmente, razionalizzando di fatto le molte sessioni d’esame prenotate ogni anno presso la Motorizzazione. Se vuoi ricevere ulteriori informazioni non esitare a passare da noi, ti aspettiamo in autoscuola!