Lavaggio auto, 5 consigli per mantenerla sempre in ottime condizioni
Lavaggio auto, 5 consigli per mantenerla sempre in ottime condizioni
Sei sicuro di sapere come lavare nel migliore dei modi la tua auto? A proposito abbiamo raccolto una serie di consigli utili a capire come effettuare il lavaggio alla perfezione, mantenendo la tua auto sempre in ottime condizioni.
Hai provato a lavare da solo la tua auto ma non sei soddisfatto del risultato? Non riesci ad eliminare la macchie di resina o quei fastidiosi aloni che per magia appaiono sempre dopo la fase di asciugatura? Abbiamo raccolto una breve guida per aiutarti a capire come lavare alla perfezione la tua auto, mantenendola sempre in ottime condizioni.
COME SALVAGUARDARE LA VERNICE DELLA CARROZZERIA
Esistono alcune tipologie di macchie che, se trascurate, possono rischiare di compromettere seriamente la vernice dell’auto: parliamo ad esempio di resina, olio, carburante, escrementi di uccelli e residui di moscerini. Ti consigliamo perciò di pulirle al più presto, senza aspettare di toglierle con il lavaggio completo.
DOVE LAVARE L’AUTO
Una delle cause principali degli aloni lasciati dall’acqua sono dovute al fatto di aver lavato e lasciato asciugare l’auto al sole. Evaporando, infatti, l’acqua lascia di solito delle macchie antiestetiche, facilmente evitabili tuttavia lavando e lasciando asciugare l’auto in un posto non colpito direttamente dal sole.
PULIRE PRIMA LE PARTI ALTE DELL’AUTO
TI consigliamo di sciacquare abbondantemente l’auto prima di iniziare la pulizia, procedendo poi a passare la spugna in maniera energica e completa, magari partendo prima dalle parti più alte dell’auto: in questo modo si evita di far sgocciolare l’acqua sporca su parti del veicolo già lavate.
USARE DUE PELLI DI DAINO
È consigliabile utilizzare due pelli di daino, naturali o sintetiche, per asciugare le diverse zone dell’auto. Una per asciugare le parti alte del veicolo ed i cristalli, la seconda per le parti basse del veicolo e le ruote.
NON TRASCURARE LE PARTI NON IN VISTA
Al termine del lavaggio non dimenticare di pulire anche quelle zone dove potrebbe incanalarsi l’acqua sporca, come ad esempio il giroporta e l’interno del cofano.
N.B. Ricorda che il D.l. del 3 aprile 2006 (norme in materia ambientale) e l’art. 15 del titolo II del Codice della Strada vietano il lavaggio dell’auto al di fuori degli impianti di lavaggio. Allo stesso modo, all’interno degli impianti di lavaggio, è proibito usare detergenti o saponi che non siano distribuiti all’interno dell’impianto stesso.