Corso Rinnovo CQC Merci

Scopri le assicurazioni sull’assistenza stradale, in modo da non restare mai solo quando ti trovi in strada con il tuo veicolo.
Se possiedi e guidi un veicolo queste polizze potrebbero aiutarti a ridurre i rischi conseguenti a tale attività.
Forti di un team di professionisti e di una serie di collaborazioni con importanti assicurazioni, offriamo consulenza nella scelta della copertura assicurativa più adatta ad ogni diversa esigenza. Di seguito alcune polizze su cui potrai ricevere assistenza:
Stai organizzando un viaggio in auto? Usi molto l’auto per lavoro? Una volta scelto il tipo di polizza potrai confrontare diverse offerte e trovare quella giusta per te, per proteggere al meglio la tua vettura e la tua famiglia.
Per ulteriori informazioni non esitare a venire a trovarci, senza impegno, nella nostra sede. Ti aspettiamo!
L’Assicurazione RC moto è obbligatoria per tutti i veicoli su due ruote
Coprire i rischi sui danni provocati a terzi in strada, se si guida un veicolo a due ruote, è una precauzione obbligatoria in Italia. Stipulando una polizza assicurativa è possibile inoltre tutelarsi da altri eventuali danni – attraverso le cosiddette assicurazioni moto rischi diversi -; tali coperture sono però facoltative, garantendo una copertura anche in caso di furto, incendio, atti vandalici etc.
Questa logica vale per le moto, ma anche per altri veicoli a due ruote come scooter e motocicli in genere. Ovviamente, il costo di questo garanzia è proporzionato al valore economico del mezzo assicurato. L’offerta in Italia, sia per quanto riguarda la responsabilità civile moto sia per le formule più ampie e facoltative, è molto vasta ed è pertanto consigliato esaminarne diverse prima di sceglierne una. Navigando su internet è possibile infatti confrontare prezzi e richiedere preventivi personalizzati gratuiti semplicemente visitando i siti delle diverse compagnie. In alternativa è possibile visitare le sedi fisiche delle assicurazioni, così da poter parlare con esperti del settore ed essere aiutati nella ricerca dell’offerta più vicina alle proprie esigenze e disponibilità.
Guidare in strada, al di là del mezzo utilizzato, comporta una grande responsabilità: è pertanto doveroso provvedere a stipulare una RC moto prima di mettersi alla guida del proprio mezzo a due ruote, in modo da tutelare se stessi e gli altri
L’Assicurazione RC auto è obbligatoria per tutti i veicoli su quattro ruote
La Responsabiltà Civile auto è obbligatoria per tutti i soggetti che vogliano circolare in strada a bordo di un mezzo a quattro ruote, in modo da garantire la giusta copertura in caso di danni ad altre auto, moto o persone.
L’offerta in Italia, sia per quanto riguarda la responsabilità civile auto sia per le formule di copertura più ampie e facoltative, è molto vasta ed è pertanto consigliato esaminarne diverse prima di sceglierne una. Navigando su internet è possibile infatti confrontare prezzi e richiedere preventivi personalizzati gratuiti semplicemente visitando i siti delle diverse compagnie. In alternativa è possibile visitare le sedi fisiche delle assicurazioni, così da poter parlare con esperti del settore ed essere aiutati nella ricerca dell’offerta più vicina alle proprie esigenze e disponibilità.
Guidare in strada, al di là del mezzo utilizzato, comporta una grande responsabilità: è pertanto doveroso provvedere a stipulare una RC moto prima di mettersi alla guida del proprio mezzo a due ruote, in modo da tutelare se stessi e gli altri
Vuoi aprire un’attività di Autotrasporto per conto di terzi? Noi siamo il partner ideale per supportarti nell’inizio della tua attività!
Vuoi entrare nel mercato dell’autotrasporto e cerchi qualcuno in grado di guidarti tra regolamenti, autorizzazioni e requisiti comunitari di varia natura? Noi assistiamo da anni gli imprenditori dell’autotrasporto, fornendo assistenza qualificata e professionale su tutti gli step che ti porteranno ad aprire la tua attività!
Vieni a trovarci in sede, il nostro team ti aspetta per aiutarti a diventare nel minor tempo possibile un imprenditore!
Tutela il tuo lavoro di autista, iscriviti ai nostri corsi di formazione. L’Unione Europea ha infatti imposto alle imprese di autotrasporto italiane di garantire formazione e istruzioni adeguate ai propri conducenti sull’utilizzo del cronotachigrafo.
Con il decreto dirigenziale n. 215 del 12/12/2016, l’Unione Europea ha richiesto alle imprese di autotrasporto italiane di garantire formazione e istruzioni adeguate ai propri conducenti a proposito dell’uso dei tachigrafi, sia digitali che analogici.
Per questo motivo l’azienda è soggetta a tre oneri fondamentali:
1. Formare attraverso con corso di formazione
2. Istruire attraverso un manuale di istruzioni
3. Controllare attraverso delle lettere di notifica
FORMARE – (ogni 5 anni) : Il Decreto Legislativo del 31 marzo 2006 (art 2), invita l’azienda a garantire un’adeguata formazione per i propri conducenti, attraverso un corso teorico e pratico sul corretto utilizzo del tachigrafo.
ISTRUIRE (ogni anno): il Decreto Dirigenziale del 12 dicembre 2016 (Prot. 215 art.7) obbliga le aziende a fornire annualmente un manuale di istruzioni, con allegata una ricevuta controfirmata dal conducente, contenente adeguate informazioni nel rispetto della norma sociale in materia di tempi di guida e di riposo e al buon funzionamento del tachigrafo.
CONTROLLARE (ogni 90 giorni): il Decreto Dirigenziale del 12 dicembre 2016 e la circolare esplicativa del 13 febbraio 2017, obbliga le imprese (ogni 90 giorni) a verificare l’attività del conducente sul corretto utilizzo del tachigrafo (soprattutto in caso di infrazioni) e notificare un resoconto sintetico attraverso una lettera controfirmata dal conducente, mantenuto almeno un anno presso la sede dell’azienda.
La nostra struttura è organizzata per fornirti da subito tutto il necessario per assolvere ai tre oneri così da evitare sanzioni e tutelare il lavoro di autotrasportatore.
Secondo il decreto, ogni corso di formazione sul cronotachigrafo deve avere una durata minima di 8 ore.
A fine corso la tua impresa di autotrasporto ti fornirà un documento con le istruzioni sul comportamento da seguire per rispettare le regole sui tempi di guida e di riposo e sul buon funzionamento del cronotachigrafo. Tale documento, che avrà una durata di un anno, dovrà essere firmato da entrambe le parti. Le imprese devono infine garantire verifiche periodiche, almeno ogni novanta giorni, sull’attività dei loro conducenti.
L’attestato che ti sarà rilasciato al termine del corso avrà una durata di 5 anni, passati i quali dovrai frequentare un altro corso di formazione.
(Allegato 1 al Decreto n. 215 del 12/12/2016)
La nostra autoscuola è abilitata a sostenere tali corsi, vi invitiamo pertanto a venirci a trovare per richiedere tutte le informazioni correlate e, qualora lo vogliate, seguire questa formazione con noi, continuando a svolgere il vostro lavoro in piena regola con il decreto legge n. 215 del 12/12/2016.
Per tutti coloro che intendono esercitare l’attività di autotrasporto, è necessario possedere 3 requisiti: la capacità finanziaria, l’onorabilità e la Capacità Professionale.
La nostra autoscuola organizza corsi per poter affrontare senza grandi difficoltà l’esame per ottenere l’attestato di capacità professionale per l’autostrasporto conto terzi.
Le materie del corso comprendo una serie di argomenti, quali: diritto, organizzazione aziendale, gestione finanziaria, gestione commerciale e altre materie complesse che ti permetteranno (oltre a prepararti all’esame) di accrescere la tua professionalità.
L’esame è strutturato in due prove scritte. La prima è una prova a quiz formata da una scheda di 60 domande composte da 4 possibili risposte ognuna. La seconda è una prova scritta dove si dovrà svolgere un tema basato su 4 quesiti di casi pratici.
Gli esami sono suddivisi in:
La nostra struttura sarà lieta di darti tutta la strumentazione per poterti preparare al meglio per affrontare con tranquillità questo importantissimo passo.
IL CAP è un certificato di abilitazione professionale che in parte è stato sostituito dalla CQC (Carta di Qualificazione del Conducente). Attualmente il CAP per la guida professionale è rimasto come certificato per la guida dei Taxi o delle autovetture di noleggio con conducente (NCC).
Ricordiamo che il CAP B non è una patente ma un certificato da abbinare alla propria patente B. Il certificato di abilitazione professionale di tipo CAP B è valido anche per la guida dei veicoli cui abilita il CAP A.
Si può richiedere dopo aver compiuto i 21 anni.
E’ previsto il solo esame teorico orale. Ricordati che hai una sola possibilità per superarlo.
Successivamente al conseguimento del CAP B puoi fare l’iscrizione al ruolo per poter esercitare.
Il CAP B se legato da una patente B, va rinnovato come di seguito indicato:
Ricorda che puoi rinnovare anche al patente B quando rinnovi il CAP.
Di seguito potrai trovare informazioni utili nel mondo dei tassisti: Blog dei tassisti
IL Certificato di formazione professionale ADR ti permette di condurre veicoli per il trasporto nazionale e internazionale di Merci Pericolose.
IL CFP – ADR non è una patente ma un “certificato” che deve essere abbinato alla tua patente
Presso la nostra autoscuola potrai frequentare sia i corsi obbligatori di primo rilascio sia quelli di aggiornamento. Gli esami (saranno scritti a quiz) verranno svolti presso l’ufficio provinciale.
I corsi per il coseguimento del C.F.P. – ADR sono i seguenti:
L’esame deve essere sostenuto entro sei mesi dalla frequetazione del corso obbligatorio.
In caso di bocciatura si potrà ripetere solo una volta, dopo che è trascorso un mese e un giorno dalla prova con esito negativo.
IL CFP ha validità di 5 anni e una volta scaduto deve essere rinnovato con un altro esame a QUIZ. E’ possibile rinnovarlo un anno prima della scadenza.
Anagnina Service organizza corsi per la Formazione Periodica CQC che prendono allievi provenienti da Roma e provincia. Il rinnovo CQC deve essere svolto ogni 5 anni ed è subordinato (per la parte specifica solo merci o solo persone), alla frequenza di un corso di formazione periodico.
I corsi possono essere svolti con supporti multimediali, pertanto le nostre aule sono già attrezzate per questo tipo di evento.
Per la Formazione Periodica non è previsto un esame al termine del corso, di conseguenza verrà rilasciato un attestato di frequenza che permetterà l’emissione della CQC aggiornata. Ovviamente penseremo noi a tutte le procedure burocratiche.
Dalla data di scadenza hai due anni di tempo per rinnovare la tua CQC. Una volta scaduto il termine la tua CQC non sarà più valida. Ovviamente in questi due anni se non fai il rinnovo, non potrai più guidare veicoli dove è necessario questo documento.
sino al compimento dei 68° anno d’età.
La CQC è un importante opportunità per migliorare il tuo futuro.
Perché qualifica e valorizza il tuo lavoro da autista. Si può definire come la “laurea” della patente di guida.
La nostra autoscuola organizza corsi specifici per ottenere questo importantissimo attestato.
E’ la carta di qualificazione del conducente (attenzione non è una patente) che è obbligatoria per la guida professionale e si aggiunge attraverso un annotazione (codice 95) alla patente di guida di categoria C, D, C+E, D+E.
In sostanza è una qualifica per quei conducenti che guidano veicoli adibiti al trasporto di merci e persone (guida dei taxi esclusa, dove è ancora in vigore il CAP B).
I corsi CQC sono vari, dipendono dalle tue precedenti qualifiche e dall’età.
Corso di formazione iniziale ordinaria: (completo senza limiti) ha la durata di 260 ore di teoria, più 20 di guida obbligatoria.
Corso di formazione iniziale accelerato: gli orari si dimezzano (130+10), però pone i seguenti limiti legati all’età:
CQC Merci: con età inferiore ai 21 anni non puoi effettuare trasporti con peso superiore alle 7,5 tonnellate.
CQC Persone: con età inferiore ai 23 anni non puoi portare più di 16 passeggeri su lunghe tratte, mentre puoi portare minibus e autobus di linea se non superi i 50km di percorrenza.
In questo caso si deve effettuare solo il corso specifico. Come abbiamo visto precedentemente si può scegliere tra corso completo (senza limiti) o un corso accelerato con le limitazioni legate all’età.
Il corso completo ha una durata di 70 ore + 5 di pratica.
Il corso accelerato ha una durata di 35 ore + 2,5 di pratica. Le limitazioni sono le stesse riportate precedentemente.
E’ ora realmente possibile diventare autisti professionali (sia merci che persone) già dopo aver compiuto il diciottesimo anno di età, grazie ad un iter regolamentato ed ufficializzato lo scorso 4 giugno 2014.
Nella nuova regolamentazione attuata nel mondo della CQC e del trasporto professionale, ufficializzata lo scorso 4 giugno 2014, è stata inserita una novità che solo ora è effettivamente fruibile: prendere la CQC insieme alla patente professionale C già a 18 anni (21 anni per la D), con meno tempo ed anche meno denaro. La componente amministrativa delle Motorizzazioni Civili ha infatti aggiornato i propri strumenti, permettendo di poter sfruttare realmente queste nuove deroghe ai limiti anagrafici.
Una volta compiuto il diciottesimo anno di età è infatti possibile intraprendere un iter basato sull’alta formazione, con cui acquisire tutte le competenze per entrare nel mondo del lavoro dell’autotrasporto professionale. Una volta avviato questo iter si dovranno seguire parallelamente2 corsi di teoria, uno per la patente C o D ed uno per la CQC corrispondente, ovvero merci o persone, della durata di 260 ore cadauno.
Al termine di questi due corsi, il candidato dovrà sostenere un esame di teoria per ottenere il foglio rosa, indispensabile per accedere alla seconda fase: il corso di pratica CQC. Al termine del corso di pratica CQC, della durata totale di 20 ore, sarà quindi possibile accedere all’esame CQC, e soltanto dopo averlo superato, terminare l’iter con l’esame pratico della patente C o D.